Articolo del Dott. Terranova. Fonte: Facebook

“L’Importanza del COENZIMA Q10: Un Alleato Prezioso per il Sistema Cardiovascolare.

Come la scintilla nei pistoni di un motore, il Coenzima Q10 agisce nei mitocondri, (fonti energetiche di tutte le cellule, soprattutto quelle cardiache ) innescando la Fosforilazione Ossidativa, fonte energetica della vita.
Il Coenzima Q10, noto anche come CoQ10 o ubichinone ( e ubichinolo ), è una sostanza simile a una vitamina che svolge un ruolo cruciale nel processo di produzione dell’energia a livello cellulare.
E’ presente in ogni cellula del nostro corpo, ma è particolarmente concentrato nei tessuti che richiedono grandi quantità di energia, come il cuore. In questo articolo, esploreremo l’importanza del Coenzima Q10, con un focus particolare sul suo impatto sul sistema cardiovascolare.
Il Coenzima Q10 è coinvolto in numerose funzioni biologiche, tra cui:
1. **Produzione di Energia**: Partecipa alla catena respiratoria mitocondriale, dove aiuta a generare ATP, la principale fonte di energia per le cellule (Saini, 2011).
2. **Azione Antiossidante**: Protegge le cellule dai danni ossidativi neutralizzando i radicali liberi, molecole instabili che possono danneggiare le strutture cellulari (Littarru & Tiano, 2007).
3. **Regolazione del Metabolismo Lipidico**: Interviene nella regolazione del metabolismo dei lipidi, influenzando positivamente i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue (Mortensen, 2019).
Il sistema cardiovascolare beneficia enormemente dalla presenza del Coenzima Q10, in diversi modi:
1. **Protezione Cardiaca**: Il CoQ10 protegge il cuore dai danni ossidativi, contribuendo a mantenere la salute delle arterie e prevenendo l’aterosclerosi, una condizione che può portare a malattie cardiache e ictus (Langsjoen & Langsjoen, 2014).
2. **Supporto alla Funzione Endoteliale**: Favorisce la funzione endoteliale,
migliorando la dilatazione dei vasi sanguigni e promuovendo una circolazione sanguigna sana (Hamilton et al., 2009).
3. **Prevenzione dell’Insufficienza Cardiaca**: Studi hanno dimostrato che la supplementazione con CoQ10 può essere benefica nella prevenzione e nel trattamento dell’insufficienza cardiaca, migliorando la funzione cardiaca e riducendo il rischio di ospedalizzazione (Mortensen et al., 2014).
Dopo i 40 anni la sintesi endogena di Coenzima Q10 inizia a diminuire.
Alcuni farmaci, soprattutto le STATINE, inibiscono la sintesi endogena di Coenzima Q10 ( da qui uno degli effetti indesiderati più frequenti: il dolore muscolare ) per cui appare “ragionevole” una Integrazione di questa molecola.
Nel contesto della salute cardiovascolare, alcuni studi hanno suggerito che dosi giornaliere di 100-200 mg possono essere efficaci nel migliorare la funzione endoteliale e nel sostenere la salute del cuore (Lee, B. J., Huang, Y. C., Chen, S. J., & Lin, P. T., 2012).”
Share