Un terzo del colesterolo corporeo totale è dato dalla dieta, mentre la sintesi endogena è responsabile dei restanti due terzi.
E’ da precisare che la maggior parte del colesterolo endogeno viene sintetizzato nel fegato e nel primo tratto dell’intestino (intestino tenue), dove viene assorbito il colesterolo di origine alimentare.
I livelli di colesterolo presenti nel sangue sono determinati dalla somma del colesterolo endogeno e di quello esogeno.
In pratica il livello di colesterolo è influenzato dalle seguenti azioni nell’organismo:
- biosintesi di colesterolo
- assorbimento del colesterolo dalla dieta
- assorbimento del colesterolo dalla bile
- allontanamento del colesterolo dalla circolazione per permetterne l’utilizzo nei tessuti
La produzione del colesterolo nell’organismo è frutto di complesse reazioni chimiche. Si parte dall’aceti-CoA derivato dal metabolismo dei vari nutrienti (carboidrati, proteine ed in particolare grassi) per arrivare, dopo una trentina di reazioni, al colesterolo.
La medicina ha dimostrato che i livelli di colesterolo prodotti direttamente dal corpo umano sono legati a quelli di colesterolo esogeno da una relazione inversamente proporzionale; ciò significa che, qualora gli apporti di colesterolo determinati dall’alimentazione diminuiscano, il fisico, per compensare tale riduzione, tenderà ad accrescere la formazione di colesterolo endogeno. Per tenere davvero sotto controllo quest’ultimo, dunque, è indispensabile intervenire sui procedimenti deputati alla formazione del colesterolo endogeno medesimo.